Pssibile che ancora non se ne era accorto nessuno????
Veramente, è anche nelle FAQ...
,----- [da <http://mail.google.com/mail/help/intl/it/about.html#faq>:]
|
| 5. Quali misure vengono adottate da Gmail al fine di prevenire la
| diffusione di virus?
|
| La sicurezza dei nostri utenti rappresenta un impegno prioritario.
| Oltre alla protezione anti-virus, che esegue una scansione automatica
| degli allegati e cerca di rimuovere tutti i virus eventualmente
| rilevati, Gmail non permette inoltre di inviare o ricevere file
| eseguibili, dal momento che la maggior parte dei virus sono contenuti
| in file eseguibili.
|
`-----
E' vero che parla dei soli file eseguibili... ma, attualmente, anche gli
archivi zip protetti con password sono da considerare altrettanto
pericolosi.
Suppongo che non sia stata semplicemente aggiornata quella FAQ.
Si veda l'articolo di Attivissimo, in merito alla questione degli ZIP
pericolosi: <http://attivissimo.blogspot.com/2006/01/virus-doc.html>
Ovviamente, dato che nessun antivirus è in grado di verificare la
pericolosità potenziale del contenuto di un archivio protetto con
password, il sistema di protezione di GMail (IMHO, giustamente) scarta
tali archivi a priori.
L'escamotage di rinominare l'allegato con una diversa estensione,
suppongo diverrà inutile, nel momento in cui inizieranno a girare virus
con estensioni casuali (e relative istruzioni, nel corpo della mail),
dato che ci sarà sempre l'imbecille di turno che seguirà le istruzioni
alla lettera, per propagare l'infezione. E si sa che all'imbecillità
umana non v'è limite. -_-
Mi torna in mente la burla del virus albanese, che girava tempo fa in
rete (es. <http://www.andreaconti.it/alternat/file0012.html>).
Detto ciò, possiamo chiudere l'argomento, dato che siamo pienamente OT.
Ciao,
un TJL73 e le contromisure per impedire di nuocere...
--
"Quando ti morde un lupo, pazienza.
Quel che ti secca e` quando ti morde una pecora."
-- Arthur Bloch