Discussione:
Problema con allegati criptati su GMAIL
(troppo vecchio per rispondere)
Minelli
2006-06-30 16:44:00 UTC
Permalink
Ho scoperto che se mi inviano un file zippato protetto da password al
mio indirizzo di posta elettronica GMAIL, questo non me lo accetta. O
lo rimanda dietro o mi cancella il file. Ma e' mai possibile una cosa
simile??? qualcuno se ne e' accorto??? C'e' un modo per ovviare a
quetso incredibile e spiacevolissimo inconveniente???
Grazie
GD1
2006-06-30 21:14:06 UTC
Permalink
Post by Minelli
Ho scoperto che se mi inviano un file zippato protetto da password al
mio indirizzo di posta elettronica GMAIL, questo non me lo accetta. O
lo rimanda dietro o mi cancella il file. Ma e' mai possibile una cosa
simile??? qualcuno se ne e' accorto??? C'e' un modo per ovviare a
quetso incredibile e spiacevolissimo inconveniente???
Grazie
Lo stesso file zippato, se non protetto da password, viene accettato?
Sarebbe molto strano....

Nel caso cambia l'estensione da .zip a .bak :)
Minelli
2006-07-01 06:44:34 UTC
Permalink
Post by GD1
Lo stesso file zippato, se non protetto da password, viene accettato?
Sarebbe molto strano....
Nel caso cambia l'estensione da .zip a .bak :)
Erano delle semplici foto, solo protette da password. Ho fatto altre
prove, ed e' cosi, gmail non accetta file zippati protetti.
Evidentemente li vede, al pari degli eseguibili, potenzialmente
pericolosi. Il problema e' che non c''e nessuna opzione che permetta
di settarlo diversamente. La cosa interessante e' che ho scoperto che
anche hotmail vede questi file come potenzialmente pericolosi (in
invio, ancora non ho provato in ricezione), pero' almeno ti chiede se
inviarli ugualmente o cancellarli.
Comunque non va, proprio non va. Gmail inizia a non piacermi, anche a
causa di altri problemi...
Stefano
2006-07-01 12:27:49 UTC
Permalink
Post by Minelli
Comunque non va, proprio non va.
Rinomina il .zip in .off
Minelli
2006-07-01 14:14:44 UTC
Permalink
Post by Stefano
Rinomina il .zip in .off
Si certo, per ovviare al problema, basta rinominare i file. stessa
cosa con gli eseguibili che nemmeno sono accettati da gmail. Il
problema non e' questo, il problema e' l'inaffidabilita' del servizio
gmail, come dico nel post successivo. Un utente qualsiasi che vuole
inviarmi un allegato eseguibile o zippato criptato, che ne sa che
gmail non lo accetta???? Io non ricevo il file e lui non sa che non
l'ho ricevuto. Non va, ripeto, proprio non va. E questo a prescindere
da altri problemi rilevati con gmail
GD1
2006-07-01 12:59:32 UTC
Permalink
Post by Minelli
Post by GD1
Lo stesso file zippato, se non protetto da password, viene accettato?
Sarebbe molto strano....
Nel caso cambia l'estensione da .zip a .bak :)
Erano delle semplici foto, solo protette da password. Ho fatto altre
prove, ed e' cosi, gmail non accetta file zippati protetti.
Evidentemente li vede, al pari degli eseguibili, potenzialmente
pericolosi. Il problema e' che non c''e nessuna opzione che permetta
di settarlo diversamente. La cosa interessante e' che ho scoperto che
anche hotmail vede questi file come potenzialmente pericolosi (in
invio, ancora non ho provato in ricezione), pero' almeno ti chiede se
inviarli ugualmente o cancellarli.
Comunque non va, proprio non va. Gmail inizia a non piacermi, anche a
causa di altri problemi...
Scusami, ma lo stesso identico file .zip, se non protetto da password,
viene accettato? Quanto è grande questo file .zip?

Comunque usa Outlook, Thunderbird o qualunque programma di posta per
l'invio e la ricezione dei messaggi. Le webmail fanno tutte schifo,
indistintamente.
Minelli
2006-07-01 14:11:46 UTC
Permalink
Post by GD1
Scusami, ma lo stesso identico file .zip, se non protetto da password,
viene accettato? Quanto è grande questo file .zip?
Comunque usa Outlook, Thunderbird o qualunque programma di posta per
l'invio e la ricezione dei messaggi. Le webmail fanno tutte schifo,
indistintamente.
Ti rispondo:

1. Ho provato. Lo stesso file zippato, non protetto da pasword, viene
accettato
2. Non dipende dalla grandezza. Ho provato diversi file, di diversa
grandezza
3. Non e' problema di programmi di posta (uso abitualmente
Thunderbird), ma e' un problema del server Gmail, che, a quanto pare,
non accetta come allegati i file zippati criptati, cosi' come non
accetta file eseguibili. Lo so che il problema e' aggirabile
rinominando i file, ma non tutti arrivano a saperlo fare e comunque,
un pinco pallino qualsiasi che vuole inviarmi questi file, perche'
dovrebbe essere tenuto a sapere tutto questo???
Insomma, morale della favole, Gmail e' completamente inaffidabile come
servizio di posta elettronica (mi ha dato anche altri tipi di
problemi....)
GD1
2006-07-02 10:25:30 UTC
Permalink
Post by Minelli
1. Ho provato. Lo stesso file zippato, non protetto da pasword, viene
accettato
Anch'io ho Gmail, e riesco a inviare e ricevere file .zip cifrati
persino con la webmail, senza problemi.
Inoltre, se non utilizzo la webmail, posso inviare e ricevere
addirittura gli eseguibili (salvo poi che Outlook li blocca in
locale...).

Fossi in te, scriverei a Google segnalando il difetto...
Post by Minelli
Gmail e' completamente inaffidabile come
servizio di posta elettronica (mi ha dato anche altri tipi di
problemi....)
Quali altri problemi?
Minelli
2006-07-02 10:58:43 UTC
Permalink
Post by GD1
Anch'io ho Gmail, e riesco a inviare e ricevere file .zip cifrati
persino con la webmail, senza problemi.
Inoltre, se non utilizzo la webmail, posso inviare e ricevere
addirittura gli eseguibili (salvo poi che Outlook li blocca in
locale...).
A questo punto mi incuriosisci... Mi permetti di inviarti un file
zippato criptato per vedere se succede anche a te? Te lo amndo sia
criptato sia no, e vediamo che succede
Post by GD1
Quali altri problemi?
Un altro problema che mi si presenta e' il download di allegati
abbastanza grandi (4 - 5 Mb) che molto spesso si interrompe prima di
averli scaricati completamente
GD1
2006-07-02 11:46:22 UTC
Permalink
Post by Minelli
A questo punto mi incuriosisci... Mi permetti di inviarti un file
zippato criptato per vedere se succede anche a te? Te lo amndo sia
criptato sia no, e vediamo che succede
Fai pure, non c'è problema...
Post by Minelli
Un altro problema che mi si presenta e' il download di allegati
abbastanza grandi (4 - 5 Mb) che molto spesso si interrompe prima di
averli scaricati completamente
Strano, non mi è mai capitato. Ma c'è da dire che uso più Outlook
che la webmail.
Minelli
2006-07-02 15:10:50 UTC
Permalink
Post by GD1
Post by Minelli
A questo punto mi incuriosisci... Mi permetti di inviarti un file
zippato criptato per vedere se succede anche a te? Te lo amndo sia
criptato sia no, e vediamo che succede
Fai pure, non c'è problema...
Allora, ho appena tentato di inviarti un file zipato criptato, e come
da me detto, mi e' tornato dietro. Copio e incollo il testo della mail
di ritorno:


Hi. This is the qmail-send program at supereva.it.
I'm afraid I wasn't able to deliver your message to the following
addresses.
This is a permanent error; I've given up. Sorry it didn't work out.

<***@gmail.com>:
64.233.185.27 failed after I sent the message.
Remote host said: 552 5.7.0 Illegal Attachment 65si2077531wra
GD1
2006-07-02 15:29:29 UTC
Permalink
Post by Minelli
Hi. This is the qmail-send program at supereva.it.
I'm afraid I wasn't able to deliver your message to the following
addresses.
This is a permanent error; I've given up. Sorry it didn't work out.
64.233.185.27 failed after I sent the message.
Remote host said: 552 5.7.0 Illegal Attachment 65si2077531wra
Con quale programma hai creato quel file .zip cifrato?

Prova anche a cambiare il server della posta in uscita...
Minelli
2006-07-02 15:37:55 UTC
Permalink
Post by GD1
Con quale programma hai creato quel file .zip cifrato?
WinZip 9.0
Post by GD1
Prova anche a cambiare il server della posta in uscita...
Fatti vari tentativi
GD1
2006-07-02 18:44:55 UTC
Permalink
Post by Minelli
Post by GD1
Con quale programma hai creato quel file .zip cifrato?
WinZip 9.0
Ho appena creato un archivio cifrato con WinZip 10.0, algoritmo
AES-256. Nessun problema in invio e ricezione.

Mi dispiace moltissimo, non so come aiutarti.
GD1
2006-07-02 18:54:51 UTC
Permalink
Post by GD1
Post by Minelli
Post by GD1
Con quale programma hai creato quel file .zip cifrato?
WinZip 9.0
Ho appena creato un archivio cifrato con WinZip 10.0, algoritmo
AES-256. Nessun problema in invio e ricezione.
Mi dispiace moltissimo, non so come aiutarti.
Mi correggo, ho detto una stupidaggine. Ho fatto il test con il .zip
sbagliato (uno cifrato con WinRAR). Ora ho fatto il test con il .zip
giusto (cifrato con WinZip 10.0) e il bug si presenta.

Abbiamo trovato un difetto di Gmail. I .zip cifrati creati da WinZip
non vengono accettati, ora scrivo allo staff....
Minelli
2006-07-02 22:20:44 UTC
Permalink
Post by GD1
Abbiamo trovato un difetto di Gmail. I .zip cifrati creati da WinZip
non vengono accettati, ora scrivo allo staff....
OK. Magra consolazione e' che non e' solo un problema mio allora.
Fatto sta che ho perso una importante foto... ora devo aspettare
settembre, se tutto va bene!!!!!!! Pssibile che ancora non se ne era
accorto nessuno????
TJL73
2006-07-03 07:50:20 UTC
Permalink
Pssibile che ancora non se ne era accorto nessuno????
Veramente, è anche nelle FAQ...

,----- [da <http://mail.google.com/mail/help/intl/it/about.html#faq>:]
|
| 5. Quali misure vengono adottate da Gmail al fine di prevenire la
| diffusione di virus?
|
| La sicurezza dei nostri utenti rappresenta un impegno prioritario.
| Oltre alla protezione anti-virus, che esegue una scansione automatica
| degli allegati e cerca di rimuovere tutti i virus eventualmente
| rilevati, Gmail non permette inoltre di inviare o ricevere file
| eseguibili, dal momento che la maggior parte dei virus sono contenuti
| in file eseguibili.
|
`-----

E' vero che parla dei soli file eseguibili... ma, attualmente, anche gli
archivi zip protetti con password sono da considerare altrettanto
pericolosi.
Suppongo che non sia stata semplicemente aggiornata quella FAQ.

Si veda l'articolo di Attivissimo, in merito alla questione degli ZIP
pericolosi: <http://attivissimo.blogspot.com/2006/01/virus-doc.html>

Ovviamente, dato che nessun antivirus è in grado di verificare la
pericolosità potenziale del contenuto di un archivio protetto con
password, il sistema di protezione di GMail (IMHO, giustamente) scarta
tali archivi a priori.

L'escamotage di rinominare l'allegato con una diversa estensione,
suppongo diverrà inutile, nel momento in cui inizieranno a girare virus
con estensioni casuali (e relative istruzioni, nel corpo della mail),
dato che ci sarà sempre l'imbecille di turno che seguirà le istruzioni
alla lettera, per propagare l'infezione. E si sa che all'imbecillità
umana non v'è limite. -_-

Mi torna in mente la burla del virus albanese, che girava tempo fa in
rete (es. <http://www.andreaconti.it/alternat/file0012.html>).

Detto ciò, possiamo chiudere l'argomento, dato che siamo pienamente OT.


Ciao,
un TJL73 e le contromisure per impedire di nuocere...
--
"Quando ti morde un lupo, pazienza.
Quel che ti secca e` quando ti morde una pecora."
-- Arthur Bloch
Aldo
2006-07-02 11:25:02 UTC
Permalink
Post by Minelli
Ho scoperto che se mi inviano un file zippato protetto da password al
mio indirizzo di posta elettronica GMAIL, questo non me lo accetta. O
lo rimanda dietro o mi cancella il file.
Confermo che ho correttamente inviato da Gmail e ricevuto in Gmail un
messaggio con allegato zip cifrato.

Faccio presente che Gmail mi ha detto in calce al messaggio ricevuto
Post by Minelli
Gmail non è stato in grado di eseguire la scansione di questo file per rilevare eventuali virus.
Ciao,
Aldo
--
Aldo Latino
Skype: aldolat
Podcast: http://feeds.feedburner.com/xpodding
Blog: http://xpodding.blogspot.com
Internet: http://www.webalice.it/aldolat
PGP Keys: http://tinyurl.com/pet7r
*** Erase X from my address to reply in my inbox ***
Minelli
2006-07-02 15:13:33 UTC
Permalink
Post by Aldo
Confermo che ho correttamente inviato da Gmail e ricevuto in Gmail un
messaggio con allegato zip cifrato.
Faccio presente che Gmail mi ha detto in calce al messaggio ricevuto
Post by Minelli
Gmail non è stato in grado di eseguire la scansione di questo file per rilevare eventuali virus.
Aldo, ti ho appena inviato un file zippato criptato e sembra sia
andato a buon finre perche' non mi e' tornato dietro. Il mistero si fa
sempre piu' fitto perche' ho fatto la stessa operazione con GD1, ma in
quel caso e' come dicevo io, mi e' tornato dietro.
Puoi confermarmi che ti e' arrivato?
Grazie
GD1
2006-07-03 09:39:55 UTC
Permalink
Post by Minelli
Post by Aldo
Confermo che ho correttamente inviato da Gmail e ricevuto in Gmail un
messaggio con allegato zip cifrato.
Faccio presente che Gmail mi ha detto in calce al messaggio ricevuto
Post by Minelli
Gmail non è stato in grado di eseguire la scansione di questo file per rilevare eventuali virus.
Aldo, ti ho appena inviato un file zippato criptato e sembra sia
andato a buon finre perche' non mi e' tornato dietro. Il mistero si fa
sempre piu' fitto perche' ho fatto la stessa operazione con GD1, ma in
quel caso e' come dicevo io, mi e' tornato dietro.
Puoi confermarmi che ti e' arrivato?
Grazie
Questa "casualità" così diffusa mi fa pensare che sia un bug e non
una feature.
Poi c'è il fatto che i file .zip cifrati con WinRAR non vengono
intercettati...
Aldo
2006-07-04 12:14:39 UTC
Permalink
Aldo, ti ho appena inviato un file zippato criptato ...
Puoi confermarmi che ti e' arrivato?
Scusami se rispondo solo ora.
La mail non è mia giunta.
Ma... hai tolto la "x" dal mio indirizzo, cosi' come ho specificato in
firma??? Nel caso riprova pure.

Ciao,
Aldo
--
Aldo Latino
Skype: aldolat
Podcast: http://feeds.feedburner.com/xpodding
Blog: http://xpodding.blogspot.com
Internet: http://www.webalice.it/aldolat
PGP Keys: http://tinyurl.com/pet7r
*** Erase X from my address to reply in my inbox ***
BArrYZ
2006-07-05 01:43:37 UTC
Permalink
Post by Aldo
Faccio presente che Gmail mi ha detto in calce al messaggio ricevuto
Post by Minelli
Gmail non è stato in grado di eseguire la scansione di questo file per
rilevare eventuali virus.
Per me cmq questa e' solo una scusa per disincentivare i suoi milioni di
clienti ad usare la crittografia nelle mail, visto che Google ci legge
dentro per profilare per bene l'utenza.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
TJL73
2006-07-05 09:06:07 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Per me cmq questa e' solo una scusa per disincentivare i suoi milioni di
clienti ad usare la crittografia nelle mail, visto che Google ci legge
dentro per profilare per bene l'utenza.
LOL! ^_^


Ciao,
un TJL73 che allora chiede come mai solo la /weak crypto/ degli ZIP...
--
Rimango sempre stupito dalla capacita` femminile
di reinterpretare la realta`...
BArrYZ
2006-07-05 11:13:24 UTC
Permalink
Post by TJL73
Ciao,
un TJL73 che allora chiede come mai solo la /weak crypto/ degli ZIP...
Da quello che ho visto, succede con QUALSIASI file criptato. Provate e
vedete, io l'ho fatto.

La scusa formale e' l'AntiSpam, ma e' ovvio che a loro fa comodo avere la
posta dei suoi utenti TUTTA IN CHIARO.

Il perche' mi pare abbastanza evidente, specialmente se parliamo di una cosa
un pochino GIGANTESCA come Google che fa e riceve milioni e milioni di
dollari con l'advertising.
--
BArrYZ

«Grazie a tutti, siete commoventi e state sicuri, domenica e lunedì
vinceremo perché non siamo coglioni».

[Silvio Berlusconi - Napoli, 7 aprile 2006]
dissident
2006-07-05 11:43:39 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Da quello che ho visto, succede con QUALSIASI file criptato. Provate e
vedete, io l'ho fatto.
La scusa formale e' l'AntiSpam, ma e' ovvio che a loro fa comodo avere
la posta dei suoi utenti TUTTA IN CHIARO.
io spedisco e ricevo mail cifrate via gmail utilizzando come client
thunderbird, anche con allegati. sono l'unico?
Minelli
2006-07-05 12:51:25 UTC
Permalink
Post by dissident
io spedisco e ricevo mail cifrate via gmail utilizzando come client
thunderbird, anche con allegati. sono l'unico?
Attenzione, forse non ti e' chiaro. Io sto palando di allegati zippati
e criptati (protetti da password), non di mail cifrate. prova e vedi
che capitera' anche a te. Anche io uso Thunderbird
dissident
2006-07-05 14:40:52 UTC
Permalink
Post by Minelli
Post by dissident
io spedisco e ricevo mail cifrate via gmail utilizzando come client
thunderbird, anche con allegati. sono l'unico?
Attenzione, forse non ti e' chiaro. Io sto palando di allegati zippati
e criptati (protetti da password), non di mail cifrate. prova e vedi
che capitera' anche a te. Anche io uso Thunderbird
se mi spedisco un file zippato e protetto da password ottengo:

cv-davide.pdf.zip
91K Gmail could not scan this file for viruses. Download

messaggio analogo sia che il file sia spedito da thunderbird che da
interfaccia web.
dissident
2006-07-06 13:50:13 UTC
Permalink
Post by dissident
Post by Minelli
Post by dissident
io spedisco e ricevo mail cifrate via gmail utilizzando come client
thunderbird, anche con allegati. sono l'unico?
Attenzione, forse non ti e' chiaro. Io sto palando di allegati zippati
e criptati (protetti da password), non di mail cifrate. prova e vedi
che capitera' anche a te. Anche io uso Thunderbird
cv-davide.pdf.zip
91K Gmail could not scan this file for viruses. Download
messaggio analogo sia che il file sia spedito da thunderbird che da
interfaccia web.
ma questo lo avete letto?
io ho spedito un file zippato protetto da password e non mi ha dato
nessun problema. (per comprimere uso l'utility zip sotto linux)
qualcuno può caricare un piccolo file che da problemi da qualche parte
così faccio un paio di prove pure io?
grazie.
TJL73
2006-07-06 14:23:59 UTC
Permalink
Post by dissident
ma questo lo avete letto?
Se è per questo, anch'io aspettavo di ricevere un indirizzo GMail da
BArrYZ, cui inviare un file di test, ma non ho ottenuto risposta.

Speriamo che qualcuno porti delle prove, invece che solo illazioni.


Ciao,
un TJL73 che fiducioso attende...
--
"MS Outlook: un buco di sicurezza con
funzionalita` di posta elettronica."
SScire
2006-07-06 14:26:00 UTC
Permalink
Post by TJL73
Post by dissident
ma questo lo avete letto?
Se è per questo, anch'io aspettavo di ricevere un indirizzo GMail da
BArrYZ, cui inviare un file di test, ma non ho ottenuto risposta.
Speriamo che qualcuno porti delle prove, invece che solo illazioni.
Ciao,
un TJL73 che fiducioso attende...
--
"MS Outlook: un buco di sicurezza con
funzionalita` di posta elettronica."
Son d'accordo anche io ... io ho fatto prove con file RAR e cifrati o meno
passano tranquillamente al contrario degli ZIP

SE BArrYZ ... ci fornisce l'indirizzo su GMail ...facciamo una prova :-))
BArrYZ
2006-07-06 16:28:22 UTC
Permalink
Post by SScire
Son d'accordo anche io ... io ho fatto prove con file RAR e cifrati o meno
passano tranquillamente al contrario degli ZIP
A me pure i rar NON passano. E cmq ammesso che il problema sia solo con gli
Zip, ammetterai che c'e' qualcosa che quadra, o no?
Post by SScire
SE BArrYZ ... ci fornisce l'indirizzo su GMail ...facciamo una prova :-))
Io non ho alcun indirizzo Gmail mio personale (ne' mai lo avro'). Uso quello
di un mio amico per le prove, ma, ovviamente, non posso fornirlo. Io non
devo dimostrare nulla, sto solo dicendo, e non sono il solo, che i file
criptati, A ME, non passano su Google, e da questo ho dedotto alcune cose.
Tutto qui. Se i files critati invece passassero e quello che mi e' capitato
(ripeto, non solo a me) e' solo un problema estemporaneo, ne sarei
assolutamente ben contento.

La cosa, tra l'altro, per me e' nata in maniera del tutto casuale, perche'
dovevo mandare delle foto vacanziere ad un mio amico francese, che mi aveva
dato il suo adress su Gmail, dicendomi che li' aveva 1 GB di spazio quindi
di spedire senza problemi. Io ho spedito criptando in vari modi, ma non gli
e' mai arrivata una emerita mazza (mi e' sempre tornato tutto indietro,
addirittura dicendomi che la mailbox era full quando in realta' era vuota),
e alla fine l'ho dovuto caricare via HTTP criptando con Axcript.

Penso che se volessimo fare dei test *veri* che non siano "a me si' a me no"
bisognerebbe mandare file criptati e firmati in allegato ad un adress Google
con una mail certificata e pubblicare gli hash di controllo degli header e
dei files.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
BArrYZ
2006-07-06 16:32:36 UTC
Permalink
Post by SScire
Son d'accordo anche io ... io ho fatto prove con file RAR e cifrati o meno
passano tranquillamente al contrario degli ZIP
A me pure i rar NON passano. E cmq ammesso che il problema sia solo con gli
Zip, ammetterai che c'e' qualcosa che non quadra, o no?
Post by SScire
SE BArrYZ ... ci fornisce l'indirizzo su GMail ...facciamo una prova :-))
Io non ho alcun indirizzo Gmail mio personale (ne' mai lo avro'). Uso quello
di un mio amico per le prove, ma, ovviamente, non posso fornirlo. Io non
devo dimostrare nulla, sto solo dicendo, e non sono il solo, che i file
criptati, A ME, non passano su Google, e da questo ho dedotto alcune cose.
Tutto qui. Se i files critati invece passassero e quello che mi e' capitato
(ripeto, non solo a me) e' solo un problema estemporaneo, ne sarei
assolutamente ben contento.

La cosa, tra l'altro, per me e' nata in maniera del tutto casuale, perche'
dovevo mandare delle foto vacanziere ad un mio amico francese, che mi aveva
dato il suo adress su Gmail, dicendomi che li' aveva 1 GB di spazio quindi
di spedire senza problemi. Io ho spedito criptando in vari modi, ma non gli
e' mai arrivata una emerita mazza (mi e' sempre tornato tutto indietro,
addirittura dicendomi che la mailbox era full quando in realta' era vuota),
e alla fine l'ho dovuto caricare via HTTP criptando con Axcript.

Penso che se volessimo fare dei test *veri* che non siano "a me si' a me no"
bisognerebbe mandare file criptati e firmati in allegato ad un adress Google
con una mail certificata e pubblicare gli hash di controllo degli header e
dei files.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
BArrYZ
2006-07-06 16:28:23 UTC
Permalink
Post by TJL73
Se è per questo, anch'io aspettavo di ricevere un indirizzo GMail da
BArrYZ, cui inviare un file di test, ma non ho ottenuto risposta.
Ma che e' una gara?

Personalmente NON ho alcun adress Gmail.
Post by TJL73
Speriamo che qualcuno porti delle prove, invece che solo illazioni.
Non vedo cosa ci sia di male nel fare delle congetture (tra l'altro basate
su argomenti logici). Se saro' smentito e tutti i files criptati passano
senza problemi, ne saro' ben contento, credimi.

Ma visto che siamo in tema Google, e visto che vi vedo belli fomentati e
pronti a difenderlo, spiegatemi qualcos'altro pure voi: come mai su
GoogleVideo se chiedo di scaricare un file video caricato assolutamente for
free, questo, usando Windows, mi fa scaricare SOLO e SOLTANTO un file
blindato apribile solo col suo playerino DRM-ready?
Post by TJL73
un TJL73 che fiducioso attende...
Anche io aspetto fiducioso delle risposte, grazie.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
fgr
2006-07-07 12:01:29 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Ma visto che siamo in tema Google, e visto che vi vedo belli fomentati e
pronti a difenderlo, spiegatemi qualcos'altro pure voi: come mai su
GoogleVideo se chiedo di scaricare un file video caricato assolutamente for
free, questo, usando Windows, mi fa scaricare SOLO e SOLTANTO un file
blindato apribile solo col suo playerino DRM-ready?
Dal punto di vista della critica alle azioni delle multinazionali
sono dalla tua parte. Il controllo degli utenti è solo uno dei
tanti tasselli. A questo proposito e continuando con l'OT: mi
sembra di vedere dagli header che usi Outlook Express. Ecco,
Microsoft = azienda a delinquere. Tu compri un computer è paghi
la licenza con windows già installato... e se non ce lo vuoi e un
casino... tanto per un esempio di controllo degli utenti.

Al di là delle prove, non vedo la difficoltà: perché usare per
forza file zip cifrati con winzip? Non sarebbe meglio (imo)
cifrare con un altro programma, in modo simmetrico (quindi con
password condivisa) o asimmetrico?
Perché tanto noi possiamo farci tutte le pippe mentali possibili:
il mercato creato intorno a internet e ad altre situazioni è
troppo forte economicamente, tanto da imbastirdere qualunque
governo o forma di democrazia (questa è una delle parole più
blasonate da un po' di tempo...)... c'è poco o niente da fare.
Anche Yahoo o altri servizi email per continuare a navigare nel
mare dei miliardi di dollari fanno ciò che fanno e quello che non
dovrebbero fare. ;-)

saluti
--
/me ~ Francesco Groccia - http://fgr.altervista.org \
In war, truth is the first casualty. (Aeschylus)
BArrYZ
2006-07-08 10:23:22 UTC
Permalink
Post by fgr
A questo proposito e continuando con l'OT: mi
sembra di vedere dagli header che usi Outlook Express. Ecco,
Microsoft = azienda a delinquere. Tu compri un computer è paghi
la licenza con windows già installato... e se non ce lo vuoi e un
casino... tanto per un esempio di controllo degli utenti.
Ma certo che lo so. Io ho la licenza Windows solo su questa macchina su cui
faccio girare dei software (per lavoro) che sono disponibili, purtroppo,
solo con Windows (ma ben presto, forse, riusciro' ad abbandonarlo
definitivamente). E siccome uso principalmente questa macchina per scrivere
sui NG, non disegno di usare autluc, piu' che altro perche' sono abitato a
usarlo da svariati anni. Ma normalmente lavoro e gestito i miei task piu'
importanti (e riservati) su altre macchine, dove uso esclusivamente Linux.

Detto questo, pero', non e' che ritenga sia un male usare Windows e/o Google
o qualsiasi altro software o servizio di multinazionali. Il problema e'
usarli con coscienza, sapendo, e accettando, quali rischi e quali
problematiche si legittimino usando questa roba. Se si scrive su un servizio
che mi profila o mi controlla, l'importante e' che la gente lo sappia,
questo e' il problema di fondo.
Post by fgr
Al di là delle prove, non vedo la difficoltà: perché usare per
forza file zip cifrati con winzip? Non sarebbe meglio (imo)
cifrare con un altro programma, in modo simmetrico (quindi con
password condivisa) o asimmetrico?
Certo che e' meglio, ma infatti il risultato non cambia. Se alleghi roba
criptata, pare che con Gmail non passi. Cosi' hanno scelto legittimamente,
per carita', ma purtroppo non lo dicono chiaramente (soprattutto non
spiegano il *perche'* di questa scelta discutibilissima), questo e' il
problema, IMHO.
Post by fgr
il mercato creato intorno a internet e ad altre situazioni è
troppo forte economicamente, tanto da imbastirdere qualunque
governo o forma di democrazia (questa è una delle parole più
blasonate da un po' di tempo...)... c'è poco o niente da fare.
Anche Yahoo o altri servizi email per continuare a navigare nel
mare dei miliardi di dollari fanno ciò che fanno e quello che non
dovrebbero fare. ;-)
A beh, per quello c'e' TOR, l'importante e' che la gente lo usi in massa,
senno' non funziona. E per il VOIP ben presto arrivera' Zfone di Zimmermann.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
fgr
2006-07-08 13:29:16 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by fgr
Al di là delle prove, non vedo la difficoltà: perché usare per
forza file zip cifrati con winzip? Non sarebbe meglio (imo)
cifrare con un altro programma, in modo simmetrico (quindi con
password condivisa) o asimmetrico?
Certo che e' meglio, ma infatti il risultato non cambia. Se alleghi roba
criptata, pare che con Gmail non passi. Cosi' hanno scelto legittimamente,
per carita', ma purtroppo non lo dicono chiaramente (soprattutto non
spiegano il *perche'* di questa scelta discutibilissima), questo e' il
problema, IMHO.
Spetta un momento: preso dal 3d ho provato: cifrato un file .zip
(gpg -ase), allegato e spedito all'account gmail (il nome del
file è: «ih-pu.zip.asc»). Lo vedo. :-)

Dagli header:

Content-Type: text/plain; name=ih-pu.zip.asc
Content-Transfer-Encoding: 7bit
Content-Disposition: attachment; filename=ih-pu.zip.asc

Attendo ulteriori verifiche.

saluti
--
/me ~ Francesco Groccia <http://fgr.altervista.org> \
La povertà è una cosa anormale per i ricchi. E' difficile capire perché la
gente che vuole la cena non suona il campanello. (Walter Bagehot)
SScire
2006-07-09 15:27:48 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by fgr
A questo proposito e continuando con l'OT: mi
sembra di vedere dagli header che usi Outlook Express. Ecco,
Microsoft = azienda a delinquere. Tu compri un computer è paghi
la licenza con windows già installato... e se non ce lo vuoi e un
casino... tanto per un esempio di controllo degli utenti.
Ma certo che lo so. Io ho la licenza Windows solo su questa macchina su
cui faccio girare dei software (per lavoro) che sono disponibili,
purtroppo, solo con Windows (ma ben presto, forse, riusciro' ad
abbandonarlo definitivamente). E siccome uso principalmente questa
macchina per scrivere sui NG, non disegno di usare autluc, piu' che altro
perche' sono abitato a usarlo da svariati anni. Ma normalmente lavoro e
gestito i miei task piu' importanti (e riservati) su altre macchine, dove
uso esclusivamente Linux.
Detto questo, pero', non e' che ritenga sia un male usare Windows e/o
Google o qualsiasi altro software o servizio di multinazionali. Il
problema e' usarli con coscienza, sapendo, e accettando, quali rischi e
quali problematiche si legittimino usando questa roba. Se si scrive su un
servizio che mi profila o mi controlla, l'importante e' che la gente lo
sappia, questo e' il problema di fondo.
A questo punto non siamo più in sintonia.

MS = azienda a delinquere è una sciocchezza bella e buona.
Se non sei contento di Windows, buttalo a mare e lavora solo con Linux.
Se odi IE e OE usa Linux e i suoi browsere e client.

Personalmente è più che giusto che GMail come altri blocchino allegati del
tipo vbs, bat, js, exe e zip o rar al fine di poter eliminare la causa di
tanti
virus e trojan che vengono sparsi in giro ed aperti da persone spesso
poco accorte.

Poichè il sistema per aggirare questi giusti paletti esiste (file RAR o
rinominare
il file) il problema non sussiste.

Basta saperlo.

Buona domenica e forza azzurri.
fgr
2006-07-10 08:02:53 UTC
Permalink
Post by SScire
A questo punto non siamo più in sintonia.
MS = azienda a delinquere è una sciocchezza bella e buona.
infatti: *tutte* le grandi multinazionali sono a delinquere...
sic!
Post by SScire
Se non sei contento di Windows, buttalo a mare e lavora solo con Linux.
Se odi IE e OE usa Linux e i suoi browsere e client.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
linux non ha niente di suo: tutto quello che «gira» su di esso
«gira» su molto altro, uindous compreso!

saluti
--
/me ~ Francesco Groccia <http://fgr.altervista.org> \
Quando anche l'ultimo albero sarà stato abbattuto e l'ultimo bisonte sarà
stato cacciato, l'uomo capirà che il denaro non si può mangiare.
(Detto pellerossa)
SScire
2006-07-13 20:23:32 UTC
Permalink
Post by fgr
Post by SScire
A questo punto non siamo più in sintonia.
MS = azienda a delinquere è una sciocchezza bella e buona.
infatti: *tutte* le grandi multinazionali sono a delinquere...
sic!
Bene! cosa facciamo? torniamo a Carlo Marx e alla lotta al Capitalismo?
Post by fgr
Post by SScire
Se non sei contento di Windows, buttalo a mare e lavora solo con Linux.
Se odi IE e OE usa Linux e i suoi browsere e client.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
linux non ha niente di suo: tutto quello che «gira» su di esso
«gira» su molto altro, uindous compreso!
E allora? se linux è così potente, cosa ne discutiamo a fare?

O dobbiamo diventare "per forza" degli adoratori di Linux?

Buona serata.
fgr
2006-07-14 09:36:15 UTC
Permalink
Post by SScire
Bene! cosa facciamo? torniamo a Carlo Marx e alla lotta al Capitalismo?
no, restiamo come siamo, tanti i ca*** sono degli altri! Se non
possiedi azioni di queste tirannidi, fatti un giro su
http://www.tmcrew.org.
Post by SScire
linux non ha niente di suo: tutto quello che �gira� su di esso
�gira� su molto altro, uindous compreso!
E allora? se linux � cos� potente, cosa ne discutiamo a fare?
O dobbiamo diventare "per forza" degli adoratori di Linux?
ma cosa c'entra? ma che minchia dici? ma chi ti ha detto 'ste
cose?!
--
/me ~ Francesco Groccia <http://fgr.altervista.org> \
Il regime si realizzer� dopo la vittoria del Polo. La prima cosa che far�
Berlusconi sar� di spazzare via l'attuale dirigenza Rai per omologarne le
tre reti a quelle sue. (Indro Montanelli)
BArrYZ
2006-07-05 15:21:30 UTC
Permalink
Post by dissident
io spedisco e ricevo mail cifrate via gmail utilizzando come client
thunderbird, anche con allegati. sono l'unico?
Io non ci riesco (provato con GPG e il PGP inlined).

Che protocolo usi?
Cmq e' chiaro che se cripti nel plaintext non possono bloccarti la posta,
sarebbe da denuncia.

Il problema e' che loro, ripeto IMHO, hanno messo al scusa del virusscan a
tappeto, per evitare di far circolare allegati e roba che non possono
controllare/conoscere per profilarla per bene.

Prova mandarti una mail cifrata come allegato PGP inlined, e vedi.

Ripeto: per me e' una cosa semplicemente scandalosa. Dovrebbero QUANTOMENO
scriverlo chiaramente nei termini del servizio quando si sottoscrive.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
dissident
2006-07-05 15:43:38 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Io non ci riesco (provato con GPG e il PGP inlined).
Che protocolo usi?
Cmq e' chiaro che se cripti nel plaintext non possono bloccarti la
posta, sarebbe da denuncia.
provato sia con mime che con inline.
nessun problema in ambo i casi.
Post by BArrYZ
Prova mandarti una mail cifrata come allegato PGP inlined, e vedi.
ho provato, ha funzionato.
SScire
2006-07-06 05:30:38 UTC
Permalink
Post by dissident
Post by BArrYZ
Io non ci riesco (provato con GPG e il PGP inlined).
Che protocolo usi?
Cmq e' chiaro che se cripti nel plaintext non possono bloccarti la
posta, sarebbe da denuncia.
provato sia con mime che con inline.
nessun problema in ambo i casi.
Post by BArrYZ
Prova mandarti una mail cifrata come allegato PGP inlined, e vedi.
ho provato, ha funzionato.
E' ovvio che con GnupG utilizzando MIME o Inline i messaggi passino

Il messaggio infatti non contine alcuno ZIP e l'allegato o il messaggio
stesso
non è rilevabile dal controllo di GMail ... e da controlli similari.

La situazione di Gmail è riprodotta anche da altri. Es: Fastweb la adotta
sui sui
server di Posta.
Che la scelta sia discutibile ok, ma scoraggia l'invio di allegati infetti.
Ed il problema non sta nella cifra, ma nel file ZIP

Provate ad usare file RAR e tutto passa senza problemi.
BArrYZ
2006-07-06 12:10:23 UTC
Permalink
Post by SScire
Provate ad usare file RAR e tutto passa senza problemi.
Provato, non va assolutamente.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
Scander
2006-07-05 17:29:41 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Il problema e' che loro, ripeto IMHO, hanno messo al scusa del virusscan a
tappeto, per evitare di far circolare allegati e roba che non possono
controllare/conoscere per profilarla per bene.
Conosco decine di aziende (comprese alcune multinazionali
dell'informatica) che hanno l'antivirus sul proprio mailserver
configurato in questa maniera, e ti assicuro - puoi crederci o no - che è
semplicemente una questione di policy e che il controllo dei contenuti a
fini "spionistici" non c'entra per nulla.
La scelta può essere discutibile da un punto di vista tecnico, ma
eviterei di gridare allo scandalo invocando Orwell (almeno in questo
caso...)

Saluti
Scander
BArrYZ
2006-07-06 12:22:16 UTC
Permalink
Post by Scander
Conosco decine di aziende (comprese alcune multinazionali
dell'informatica)
Ma infatti la mia tesi parte dal presupposto che PROPRIO le multinazionali
che vivono di profiling e advertising (come Google) siano ENORMEMENTE
interessate affinche' non circolino allegati che non possono controllare.
Post by Scander
che hanno l'antivirus sul proprio mailserver
configurato in questa maniera, e ti assicuro - puoi crederci o no - che è
semplicemente una questione di policy e che il controllo dei contenuti a
fini "spionistici" non c'entra per nulla.
Ma io non dico che vogliano spiare tout court e quindi hanno messo
l'antivirus in quel modo, attenzione. Io dico che sfruttano abilmente la
scusa della non proliferazione dei virus, per evitare che sui loro servizi
di mailing giri roba che loro non conoscono, perche' la proliferazione di
scambi crittografati cmq in qualche modo li puo' danneggiare nel loro
business. E' un fatto anche logico, penso.

E' chiaro che e' solo una mia illazione, non e' che io abbia elementi
concreti per dimostrarlo, si basa solo sulla logica. Google profila al gente
di continuo, e' la sua linfa vitale, Adwords funziona ESATTAMENTE cosi', e
Gmail e' integrato al sistema.

Se la Crittografia si diffondesse massivamente (anche per la navigazione,
per esempio) per un'azienda come Google non credo proprio sia una bella
cosa, anzi e' il peggiore dei loro incubi.
Post by Scander
La scelta può essere discutibile da un punto di vista tecnico, ma
eviterei di gridare allo scandalo invocando Orwell (almeno in questo
caso...)
Io direi che e' discutibile (e grave), soprattutto, il fatto che sulle FAQ e
sulle policy di sottoscrizione del servizio, non ne facciano alcuna
menzione.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
Minelli
2006-07-06 18:12:00 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Io direi che e' discutibile (e grave), soprattutto, il fatto che sulle FAQ e
sulle policy di sottoscrizione del servizio, non ne facciano alcuna
menzione.
Esatto, io critico soprattutto questo aspetto della faccenda!!!
Infatti nulla da eccepire sul fatto che non passano gli allegati
eseguibili (.exe). Sulle FAQ lo dicono, e siccome il servizio e'
gratuito, se ci sta bene lo usiamo altrimenti no.
Pero' il fatto che non dicano nulla sui vincoli della cifratura e'
oltremodo irritante. Infatti io mi sono trovato a perdere un
importante file, che per ragioni organizzative potro' riavere, se
tutto va bene, a settembre!!! E questo non e' una cosa logica.
Dovevano essere chiari!!
Scander
2006-07-06 19:42:36 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by Scander
Conosco decine di aziende (comprese alcune multinazionali
dell'informatica)
Ma infatti la mia tesi parte dal presupposto che PROPRIO le multinazionali
che vivono di profiling e advertising (come Google) siano ENORMEMENTE
interessate affinche' non circolino allegati che non possono controllare.
Guarda, di Google non so che dirti, ma per i casi che conosco personalmente ti ribadisco
che la scelta di bloccare questo o quel tipo di allegato è dettata
esclusivamente da motivazioni di tipo politico e/o tecnico.

Saluti
Scander

P.S.
Non ho fatto nessuna prova con Gmail, ma non ho motivo di dubitare di
quanto affermi proprio per averlo visto in molte altre situazioni

P.P.S
Non ho capito bene dal thread se c'è qualcuno che ha bisogno di inviti
Gmail, se sì faccia un fischio.
TJL73
2006-07-05 15:36:27 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Da quello che ho visto, succede con QUALSIASI file criptato. Provate e
vedete, io l'ho fatto.
Se mi dai un tuo indirizzo GMail valido e la tua chiave OpenPGP, posso
mandarti qualcosa, così vediamo che succede.


Ciao,
un TJL73 a disposizione...
--
"C'e` rimedio? Allora perche' ti preoccupi?"
"Non c'e` rimedio? Ed allora perche' ti preoccupi?"
-- SP (Toccio)
GD1
2006-07-06 18:20:06 UTC
Permalink
Parli senza sapere quello che dici. Infatti i file .zip cifrati con
WinRAR non vengono intercettati, cosiccome i file cifrati con PGP e
GPG.
Post by BArrYZ
Post by TJL73
Ciao,
un TJL73 che allora chiede come mai solo la /weak crypto/ degli ZIP...
Da quello che ho visto, succede con QUALSIASI file criptato. Provate e
vedete, io l'ho fatto.
La scusa formale e' l'AntiSpam, ma e' ovvio che a loro fa comodo avere la
posta dei suoi utenti TUTTA IN CHIARO.
Il perche' mi pare abbastanza evidente, specialmente se parliamo di una cosa
un pochino GIGANTESCA come Google che fa e riceve milioni e milioni di
dollari con l'advertising.
--
BArrYZ
«Grazie a tutti, siete commoventi e state sicuri, domenica e lunedì
vinceremo perché non siamo coglioni».
[Silvio Berlusconi - Napoli, 7 aprile 2006]
GD1
2006-07-06 19:05:14 UTC
Permalink
Chiedo umilmente scusa e mi rimangio quello che ho detto. Ora, alle
21.07, ho lo stesso problema di BArrYZ.
Post by GD1
Parli senza sapere quello che dici. Infatti i file .zip cifrati con
WinRAR non vengono intercettati, cosiccome i file cifrati con PGP e
GPG.
Post by BArrYZ
Post by TJL73
Ciao,
un TJL73 che allora chiede come mai solo la /weak crypto/ degli ZIP...
Da quello che ho visto, succede con QUALSIASI file criptato. Provate e
vedete, io l'ho fatto.
La scusa formale e' l'AntiSpam, ma e' ovvio che a loro fa comodo avere la
posta dei suoi utenti TUTTA IN CHIARO.
Il perche' mi pare abbastanza evidente, specialmente se parliamo di una cosa
un pochino GIGANTESCA come Google che fa e riceve milioni e milioni di
dollari con l'advertising.
--
BArrYZ
«Grazie a tutti, siete commoventi e state sicuri, domenica e lunedì
vinceremo perché non siamo coglioni».
[Silvio Berlusconi - Napoli, 7 aprile 2006]
Minelli
2006-07-06 19:12:03 UTC
Permalink
Post by GD1
Chiedo umilmente scusa e mi rimangio quello che ho detto. Ora, alle
21.07, ho lo stesso problema di BArrYZ.
Quindi il problema si evidenzia anche con winrar?? Io non ho provato
BArrYZ
2006-07-06 20:37:46 UTC
Permalink
Post by Minelli
Quindi il problema si evidenzia anche con winrar?? Io non ho provato
Credo che non dipenda dal modo con cui si cripta, ma dal fatto che il server
non riesca a vedere *dentro* ai file in attachements, e quindi scarti tutto
a priori.

Quindi questo problema, penso, si dovrebbe presentare con qualsiasi
cifratura (purche' non sia banale e sia presente nel MIME) .

Se cosi' fosse, resto dell'idea che sia una cosa molto grave che Google non
avverta di cio', e soprattutto, non dica perche' lo fa. Io il *perche* l'ho
spiegato, ma ovviamente e' una mia personale congettura. Ognuno e' libero di
trarre le proprie conclusioni, credo.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
Aldo
2006-07-06 21:28:51 UTC
Permalink
... Io il
*perche* l'ho spiegato, ma ovviamente e' una mia personale congettura.
Anche a me, stasera, la mia casella Gmail non riceve file zip cifrati.

Però mi chiedo: se Google vuole "tenere d'occhio" le informazioni che
circolano, perche' mi blocca solo gli zip cifrati e non mi blocca un
file di testo puro cifrato con pgp?

Per file di testo puro intendo uno cosi':

-----BEGIN PGP MESSAGE-----
Version: PGP 8.1

qANQR1DBw04Dy+XGVT+P7pRg58QD/9pBj6Lo4dT/R/ImawYtaPaT47yz2NXYPCeTxNH
I1zAEjRcu8ygvnP/hbo ecc. ecc.

Se fosse vero che Google ferma gli allegati in cui non può leggere,
dovrebbe bloccare anche questo. Che ne pensate?

Ciao,
Aldo
--
Aldo Latino
Skype: aldolat
Podcast: http://feeds.feedburner.com/xpodding
Blog: http://xpodding.blogspot.com
Internet: http://www.webalice.it/aldolat
PGP Keys: http://tinyurl.com/pet7r
*** Erase X from my address to reply in my inbox ***
BArrYZ
2006-07-06 22:54:09 UTC
Permalink
Post by Aldo
Però mi chiedo: se Google vuole "tenere d'occhio" le informazioni che
circolano, perche' mi blocca solo gli zip cifrati e non mi blocca un
file di testo puro cifrato con pgp?
IMHO, perche' il plain text non puo' bloccarlo, senno' lo farebbero chiudere
proprio come servizio, verrebbe troppo allo scoperto e non avrebbe scuse da
anteporre. Invece con i file diciamo che ha la "scusa" dell'antivirus che
controlla per la sicurezza altrui, e li' puo' marciarci per bene inibendo la
crittografia.

Del resto anche la limitazione sui file ha come banale conseguenza quella di
ridurre la crittografia sui suoi server, perche' uno alla fine per non avere
problemi lascia perdere e manda tutto in chiaro (parlo sui grandi numeri).

Ripeto poi: se la crittografia si diffondesse massivamente tra la gente,
societa' come Google (ma non solo) che vivono di advertising e profiling,
dubito molto che la prenderebbero bene, per i motivi che gia' ho detto.
--
BArrYZ

Cocaine decisions . . .
You are a doctor or a lawyer
You got an office with a foyer
And the cocaine decisions that you make today
Will not be discovered till it's over 'n' done
By the customers you hold at bay

[Cocaine Decisions - Frank Zappa]
BArrYZ
2006-07-06 20:34:06 UTC
Permalink
Post by GD1
Chiedo umilmente scusa
Non c'e' problema.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
BArrYZ
2006-07-05 01:41:22 UTC
Permalink
Post by Minelli
Ho scoperto che se mi inviano un file zippato protetto da password al
mio indirizzo di posta elettronica GMAIL, questo non me lo accetta. O
lo rimanda dietro o mi cancella il file. Ma e' mai possibile una cosa
simile??? qualcuno se ne e' accorto??? C'e' un modo per ovviare a
quetso incredibile e spiacevolissimo inconveniente???
E' capita la stessa cosa a me, circa 1 settimana fa. Inizialmente pensavo
fosse la mailbox piena del mio amico a cui mandavo delle foto (in un file
RAR criptato), ma poi abbiamo fatto dei test incronciati ed e' venuto fuori,
incredibilmente, quello che dici tu: se sono criptati, Gmail te li manda
indietro come se la mailbox fosse piena.

E' uan cosa semplicemente raccapricciante che Google faccia questo. Siccome
non puo' controllare cosa c'e' dentro, decide unilateralmente di rimandare
al mittete, e senza avvertire da nessuna parte riguardo a cio'. Peggio del
Grande Fratello!!
IMHO non c'e' nessun motivo per cui un antispam debba cestinare un messaggio
solo perche' non reisce a leggere gli allegati perche' criptati, o cmq puo'
essere modificato.

Meno male che non ho mai preso un account con Gmail, a questo punto ne sono
fiero e non voglio proprio avere nulla a che fare con questa schifezza
spacciata da tutti per ditta open e diversa dalle altre.

Certo questa cosa sarebbe da farla sapere in giro.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
Minelli
2006-07-05 06:50:57 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Meno male che non ho mai preso un account con Gmail, a questo punto ne sono
fiero e non voglio proprio avere nulla a che fare con questa schifezza
spacciata da tutti per ditta open e diversa dalle altre.
Certo questa cosa sarebbe da farla sapere in giro.
Infatti questo e' quello che piu' mi meraviglia: che nessuno ne parli
e che non risulta nelle faq (dove si parla solo degli eseguibili)
Comunque non nego che gmail mi sta deludendo sempre di piu'
GD1
2006-07-08 10:51:50 UTC
Permalink
Post by Minelli
Ho scoperto che se mi inviano un file zippato protetto da password al
mio indirizzo di posta elettronica GMAIL, questo non me lo accetta. O
lo rimanda dietro o mi cancella il file. Ma e' mai possibile una cosa
simile??? qualcuno se ne e' accorto??? C'e' un modo per ovviare a
quetso incredibile e spiacevolissimo inconveniente???
Grazie
Ho provato stamattina e mi fa mandare qualsiasi tipo di allegato
cifrato... Non è che hanno risolto il problema? Vi prego di
confermare...
BArrYZ
2006-07-08 12:00:01 UTC
Permalink
Post by GD1
Ho provato stamattina e mi fa mandare qualsiasi tipo di allegato
cifrato... Non è che hanno risolto il problema? Vi prego di
confermare...
Provato ora a rimandare file RAR con password e namefile hidden (quindi
cifratura giocattolo), e continuano a tornarmi indietro con la dicitura
"Mailbox full", in realta', ovviamente, la mailbox e' assolutamente vuota.

Non so cosa pensare, francamente.
--
BArrYZ

[_Sign?_]
giubbe
2006-07-09 00:04:03 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Non so cosa pensare, francamente.
Confermo che gmail con accetta file cifrati in formato zip (ho usato
sevenzip). Il messaggio di errore ritornato è

----- The following addresses had permanent fatal errors -----
<***@gmail.com>
(reason: 552 5.7.0 Illegal Attachment p43si1108352nfa)

----- Transcript of session follows -----
Post by BArrYZ
DATA
<<< 552 5.7.0 Illegal Attachment p43si1108352nfa
554 5.0.0 Service unavailable

bye
info
2006-07-10 16:12:14 UTC
Permalink
Mi aggiungo alla discussione portando il mio caso. (no GMAIL)

Messaggio di posta con allegato "pdf" , zippato + password
utilizzando la funzione specifica di windows xp.
Scarico la posta ed al posto dell'allegato originale mi trovo un file
di solo testo generato dall'antivirus McAfee (installato sul server):
"The item nomefile.zip has been replaced because it was encrypted and
could not be scanned."

Sto cercando un'eventuale opzione all'interno dell'antivirus
ma......picche !!!!
Post by BArrYZ
Post by GD1
Ho provato stamattina e mi fa mandare qualsiasi tipo di allegato
cifrato... Non è che hanno risolto il problema? Vi prego di
confermare...
Provato ora a rimandare file RAR con password e namefile hidden (quindi
cifratura giocattolo), e continuano a tornarmi indietro con la dicitura
"Mailbox full", in realta', ovviamente, la mailbox e' assolutamente vuota.
Non so cosa pensare, francamente.
--
BArrYZ
[_Sign?_]
Minelli
2006-07-10 17:47:28 UTC
Permalink
Post by info
Messaggio di posta con allegato "pdf" , zippato + password
utilizzando la funzione specifica di windows xp.
Scarico la posta ed al posto dell'allegato originale mi trovo un file
"The item nomefile.zip has been replaced because it was encrypted and
could not be scanned."
Guarda che e' la stessa che mi e' successo con Gmail, cioe' al posto
del file mi sono ritrovato il file di testo con scritto piu' o meno
quello che dici. E questo quando l'email mi e' stata spedita da Alice.
Invece in altri casi l'email viene semplicemente rifiutata e rispedita
al mittente
Lurkos
2006-07-08 16:56:26 UTC
Permalink
Post by Minelli
Ho scoperto che se mi inviano un file zippato protetto da password al
mio indirizzo di posta elettronica GMAIL, questo non me lo accetta.
Il gruppo corretto è it-alt.media.internet.google.
--
Ciao, Lurkos
Minelli
2006-07-08 18:46:28 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Il gruppo corretto è it-alt.media.internet.google.
OK, grazie dell'info. Purtroppo non sapevo dove fare la mia domanda,
ancora non scaricato i guppi it-alt. Pero' converrai con me che la
questione e' stata molto seguita...
Comunque rivolgero' il quesito sul gruppo da te menzionato
Loading...